Esempi del segno “Uguale”

PREMESSA: Link

18 commenti

  1. è vero mi ricordo quando sono stato in istituto.. Quindi ho votato tutti A.. grazie abbraccio Roby.

  2. Io personalmente non uso e non vedo altri sordi che ci comunichiamo con esempio B, non usiamo,. Usiamo A in diversi segni dioende la situazione quotidiana. Secondo me segni B ! Quelli che usano vogliono abbreviare per facilitare la traduzione….sicuramente qualcosa equivoco. . Se loro continuano con segni B, io personalmente non li sceglierei come interprete per non far confusione il contesto della comunicazione.

  3. ciao! ma ti ha detto SOLO quella persona? hai chiesto a altre due colleghe o docente? dipende tipo corso..se 1-2-3 liv, possono fare errori segni…xche anche noi “simile” a quei segni li abbiamo..se è un interprete, siamo “fritti”…dipende…ma valutare o credere a una SOLA persona non è il caso…

  4. aaahh Giuseppe Nazzareno…un GRANDE CAPOLAVORO..complimenti!!!!. il segnante “B” non l’uso e gia nausenante e troppo stonato visuale. Le “A” sono tutti esattissimi e mostrano ricchezze forme con dipende il contesto. queste sono la verità sulla lis. Bravo Giuseppe!

  5. E’ impossibile bloccare gli errori lessicali (quelli che pensano e non li usano) perché la LIS è di tutti e la cosa importante è la semantica della frase che non si dovrebbe sbagliare.

  6. In tutti gli esempi scelgo i termini “uguali” delle A. I segni sono belli perché ricchi e diversi, non devono essere ridotti ad un unico segno, standardizzato, perché la lis non deve divenire povera.

  7. Condivido con te, anche qui in Toscana ho contattato diversi sordi e mai visti segni “uguale”. Non uso mai questi segni negli esempi B perché non mi viene spontaneo.

  8. Ciao Giuseppe, sono pienamente d’accordo con te. Anch’io vedo gli udenti usare l’unico segno “UGUALE” in ogni contesto. Non capisco perché non usano i diversi segni come in tutti gli esempi “A”. Pur non condividendo per nulla con loro e continuando ad usare i nostri segni visto che sono nato dalla mia famiglia sorda e anche da quella della mia moglie, rispetto loro che usano assurdamente quei segni. Bravo, Giuseppe!

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.